Nell’ultimo periodo si sente molto spesso parlare di bonus Postepay ma come funziona? Questo permette, tramite cashback su alcuni acquisti, di ricevere fino a 300 euro. Vediamo tutte le modalità.
Tra le iniziative immesse in circolazione durante la pandemia, il cashback ha riscosso grandissimo successo. La possibilità di fare acquisti e veder rientrare una parte della cifra spesa ha portato sempre più persone a procedere. Ora, in un certo senso, questo sistema si adegua al bonus Postepay. La cifra, in questo caso, può arrivare fino a 300 euro.

Nonostante i pagamenti elettronici stiano vivendo un periodo di profonda discussione, c’è chi vuole comunque pagare con la carta. Molti consumatori hanno in tasca una Postepay con cui fare la spesa o comprare altri articoli. In questo contesto, però, l’acquisto in un negozio convenzionato può portare ad un ritorno non affatto da sottovalutare.
In un periodo economicamente difficile, poter fare acquisti e vedere un ritorno non è un aspetto da lasciarsi alle spalle. Il cashback, infatti, è un sistema che ricompensa la fedeltà dei consumatori facendo ritornare una parte della cifra spesa nel proprio portafoglio. Andiamo, quindi, a vedere come funziona questo legato alla Postepay e la data di scadenza.
Cashaback Postepay, come funziona? Modalità e data di scadenza
Partiamo con il dire che se si vuole partecipare all’iniziativa dobbiamo effettuare la nostra spesa nei punti aderenti. Altrimenti non potremmo accedere a questa misura. Si riceveranno 3 euro per ogni transazione avvenuta. Questa deve avvenire con un Codice Postepay o con servizio paga della carta di almeno 10 euro. Si può arrivare a massimo 10 euro ogni giorno. La scadenza, invece, è datata per il 31 dicembre 2022.
Nel dettaglio, chi aderirà all’iniziativa riceverà: 3 euro per ogni transazione di 10 euro presso Esselunga; 1 euro per operazioni da 10 euro eseguite con l’applicazione Eni live tramite il servizio paga della carta; 1 euro per ogni operazione dal 10 euro in favore di lp; 1 euro per i rifornimenti di carburante nell’app Clubq8; infine anche una percentuale, questa variabile, se si paga con la carta Postepay ai tabaccai punto Lis e i tax convenzionati. Mentre sono esclusi i pagamenti dei bollettini e le transazioni fatte in ufficio postale.
Il calcolo di questo cashback è molto semplice e bisogna tener conto che oltre i 10 euro al giorno non è possibile andare. Tassello non troppo limitativo. Questo vuol dire che se facciamo le giuste operazioni, possiamo arrivare a 300 euro al mese.
Come si ottiene il codice Postepay?
Per avere accesso al codice non bisogna fare altro che scaricare o aggiornare l’applicazione Postepay o BancoPosta. Successivamente associamo la nostra carta. Bisogna inquadrare il codice QR di Postepay o BancoPosta o quello che sarà mostrato nei punti vendita di riferimento.
Come si effettua il pagamento?
L’operazione avviene tramite l’inserimento della cifra e la successiva autorizzazione. Si può pagare sia con carta prepagata Postepay o quella di debito. All’interno dell’applicazione della carta, selezioniamo la categoria “Vicino a te“. Tramite questa potremmo scoprire gli esercizi commerciali che accettano operazioni tramite codice della carta.
Dove è possibile utilizzare il codice?
Sono tantissimi i negozi sul nostro territorio che danno spazio a questa iniziativa. Tra questi troviamo Carrefour, Coop, DOC Roma, Liu Jo, Esselunga, Panorama, Taxi Milano 028585, Taxi Napoli, Pronto Taxi 6645 e molti altri ancora. Spazio, come detto in precedenza, anche ai tabaccai. Anche in questo caso, dobbiamo trovare un punto LIS abilitato alla ricezione della transazione.