Terremoto, scossa in Italia: il Sud torna a tremare, epicentro e magnitudo

Una nuova scossa di terremoto è stata registrata in Italia in queste ultime ore. L’evento sismico ha avuto come teatro la parte meridionale della penisola. I dettagli sono stati riportati in tempo reale da Ingv.

Torniamo a parlare ancora una volta del sisma che ha colpito il nostro paese in queste ultime ore. Parliamo di una scossa che ha fatto tornare a tremare una delle regioni del Mezzogiorno. Il terremoto è stato registrato dai sismografi della Sala Sismica INGV di Roma ed hanno riportato tutti i dettagli del caso, come magnitudo, epicentro e profondità. Andiamo a vedere com’è la situazione.

terremoto catania
fonte foto: Canva

Non è un mistero che tra i paesi che sono bagnati dal Mediterraneo è la penisola italiana una delle aree più sismicamente attive. Questo per via della sua posizione geologica che di certo non aiuta a evitare i terremoti di ogni tipo, sia quelli più forti che quelli più deboli. Tanto che l’attività sismica, così come quella vulcanica, è sempre molto intensa e frequente ed è impossibile prevenire tali fenomeni.

In genere, le aree che sono maggiormente colpite sono quelle che sono situate lungo gli Appennini. Una zona che arriva fino alla Sicilia orientale e proprio la regione ed è stata colpita in queste ultime ore da una scossa. Come è stato registrato, il terremoto si è verificato nei pressi di Catania, facendo tremare ancora una volta la parte meridionale del nostro paese.

Terremoto a largo di Catania: magnitudo e zone colpite, la situazione

A raccontarci in tempo reale che cosa sia successo in queste ultime ore è stato, come sempre, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che ha registrato nei dettagli l’evento sismico che ha colpito la parte meridionale del nostro paese. Una nuova scossa di terremoto ha interessato la città di Catania, precisamente la costa catanese come dimostrano i dati di Ingv.

La scossa di magnitudo 3.0 si è verificata poco prima delle ore 18 nella regione siciliana. Precisamente alle ore 17:58 di domenica 11 dicembre, con epicentro al largo di Catania. Le coordinate geografiche hanno visto una latitudine di 37.4850 e una longitudine di 15.2380. In merito all’ipocentro, la Sala Sismica Ingv ha sottolineato che il terremoto ha colpito ad una profondità di 21 km.

Il terremoto è stato localizzato in diverse città e paesi che sono in provincia di Catania. Parliamo di Aci Castello, Valverde, Acireale, San Gregorio di Catania, Sant’Agata li Battiati, Acia Catena, San Giovanni la Punta, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Viagrande, Gravina di Catania, Tremestieri Etneo e Mascalucia, tra gli altri. Per fortuna non sono stati segnalati danni a cose o persone.

Un sisma che sicuramente segue la forte è una scossa di assestamento dopo il forte terremoto di magnitudo 4.1 avvenuto a Catania lo scorso 9 dicembre. Un fenomeno che è stato avvertito in maniera importante dalla popolazione, tanto che in molti hanno temuto il peggio. Ma per fortuna le cose sono andate per il verso giusto.

terremoto catania
fonte foto: screen Ingv