Sai risolvere in poco tempo questo rompicapo matematico? Devi trovare il risultato in una manciata di secondi, ma pochissime persone ci riescono. Prova a fare il test e vedere sei hai trovato il risultato.
Se c’è una cosa che ci insegnano fin da quando siamo piccoli è che la mente ha bisogno di essere allenata sempre. Per questo molte persone si affidano a strumenti come i rompicapo matematici che possono aiutare a stimolare le nostre capacità logiche e deduttive in ogni settore. I test, infatti, ci forniscono gli strumenti adeguati per contrastare alcuni eventi nel corso della quotidianità.

Il mondo del web e dei social ci ha sempre regalato un bel po’ di opportunità da un punto di vista logico, ludico e formativo. Tra questi strumenti utili per stimolare la nostra mente ci sono i rompicapo matematici che hanno come obiettivo quello di far ragionare le persone e far trovare loro la soluzione adeguata. Si tratta di test che possono essere anche oggetto di sfide tra amici e che attirano gli individui più curiosi.
Tutti questi enigmi e strumenti sono dei mezzi utili e divertenti. Possono essere fatti sia da soli nel proprio tempo libero o sia in compagnia. Quello che è sicuro è che tutte le persone che fanno un rompicapo matematico beneficiano dello sforzo mentale e dallo sforzo nel dare una risposta. Adesso concentrati su questo nuovo test e prova a trovare la risposta giusta.
Rompicapo matematico, riesci a trovare la soluzione?
Come state messi con la matematica? Se ve la cavate, non potete non fare questo test che potrebbe essere complesso, soprattutto se non siete degli esperti. Tuttavia, è sempre bene cimentarsi così da avere la mente allenata. Prova a fare una sfida con te stesso e capire come sta messo il tuo ingegno matematico. Tutto quello che devi fare è cercare di trovare il risultato.
Come è possibile vedere, bisogna trovare il risultato dell’operazione. Per prima cosa, bisogna sottolineare che la risposta più gettonata tra le persone che si cimentano in questo quiz è 10. Ma questa è una risposta sbagliata, in quanto non è la somma di tutti gli 1. Ovviamente sempre tenendo conto che il risultato di 0x1 è 0. Andiamo a vedere qual è il procedimento per arrivare alla soluzione.
Il primo passo è il fatto che l’operazione necessita di essere divisa in 3 passaggi. Inoltre, è importante spiegare che, a differenza della grammatica, la matematica non prevede che le operazioni vadano a capo. Per questo motivo, gli 1 che si vedono alla fine di un paragrafo non sono altro che 11 separati. Detto ciò, bisogna contare 11 per due volte.
Quindi, l’operazione va letta in questo modo: 1+1+1+11+0x1+11+1+1+1 = 30.